1.2 Come si ricostruisce il passato
Le fonti a cui attinge la storia nella lunga e paziente ricostruzione di avvenimenti tanto complessi sono i ricordi e le testimonianze che il tempo lascia dietro di sé: armi, utensili, iscrizioni, monumenti, dipinti, avanzi di strade e di opere pubbliche, documenti scritti, pubblici e privati, poemi, descrizioni di popoli, di paesi, di fatti.
Di questa sorta di fonti noi daremo di volta in volta nel corso del testo parecchie esemplificazioni sia attraverso scritti sia attraverso riproduzioni di oggetti e opere d'arte delle varie epoche, in modo che la vita del passato si riveli a voi direttamente.
Assai scarse sono le testimonianze delle epoche più remote, quando non si conosceva ancora la scrittura: esse consistono in resti di armi o di utensili, frammenti di ossa, incisioni primitive e rozzi dipinti rinvenuti sulle pareti di caverne. Questo periodo antichissimo, studiato soprattutto dagli archeologi, è chiamato preistoria, precedente cioè la "storia" vera e propria.
Torna all'indice