28.3 Fortuna di Pompeo
Nel 70 a. C., Crasso e Pompeo, entrambi di parte aristocratica, ottennero uniti il consolato: essi si sforzarono in ogni modo di rendersi popolari (fecero tra l'altro restituire ai tribuni il diritto di veto soppresso da Silla) e di assicurarsi un prestigio personale al di sopra del loro partito.
Nel 67 a. C. Pompeo ottenne il comando di una spedizione contro i pirati che infestavano il Mediterraneo impedendo lo svolgersi normale dei commerci e li sconfisse in quaranta giorni.
L'anno seguente, fattosi assegnare il comando della guerra contro Mitridate, batté ripetutamente il sovrano orientale, che, abbandonato da tutti e anche dallo stesso figlio Farnace, si tolse la vita (63 a. C.). Coi paesi conquistati vennero formate nuove province: quella del Ponto, comprendente la Bitinia, e quella di Siria, che si estendeva sino all'Eufrate. Inoltre con l'istituzione di alcuni protettorati in posizioni chiave, Roma venne praticamente a dominare tutta l'Asia Minore.
Torna all'indice