20.2 La guerra contro la Lega latina
Dileguatasi la minaccia etrusca, Roma dovette affrontare altri nemici che, approfittando della momentanea debolezza della giovane repubblica, avevano preso le armi per opporsi al suo primato nel Lazio.
Trenta città latine, pare ancora per istigazione del re Tarquinio, strinsero una lega antiromana (la Lega latina) che fece passare alla repubblica momenti angosciosi; ma i Romani riuscirono a sconfiggerla ottenendo una grande vittoria al Lago Regillo (496 a. C.), assicurandosi così il dominio del Lazio.
Torna all'indice