26. Decadono gli antichi costumi e si inaspriscono i contrasti sociali
26.1 Effetti delle conquiste sui costumi dei Romani
La rapida conquista dei paesi del Mediterraneo trasformò profondamente i costumi e la mentalità dei Romani. Venuti improvvisamente a contatto con la raffinatezza dell'arte e della cultura greche, con la mollezza e col lusso dei popoli orientali, liberi di usare dei tesori immensi tolti ai vinti, essi furono presi dalla smania di cose nuove e idee esotiche. Le consuetudini e i gusti della società cosmopolita dell'Oriente presero il posto della antica sobrietà e dell'equilibrio morale che i Romani avevano ereditato dai loro antenati, che erano stati onesti e tenaci contadini.
Le case romane, un tempo modeste e semplici, assunsero toni più fastosi; le abitudini si fecero più raffinate e frivole. I pochi che si rammaricavano di questa trasformazione dei costumi, si limitavano, come Marco Porcio Catone, a combattere la cultura greca ritenuta la causa della corruzione. In realtà la crisi di cui soffriva la società romana aveva radici molto più complesse e poteva essere risolta soltanto a prezzo di coraggiose riforme sociali e di profondi mutamenti nella struttura dello Stato.
Torna all'indice