10.6 Educazione ateniese
La massima pedagogica che raccomanda di educare menti sane in corpi sani fu pienamente applicata dagli antichi Ateniesi. Essi infatti addestravano i giovani agli esercizi ginnastici (nessuno più di loro ha dimostrato di apprezzare la bellezza e la forza fisica armonicamente sviluppate), ma li sottoponevano anche a una accurata educazione dello spirito. Nelle scuole di Atene si insegnavano le materie più svariate: si leggevano versi di poeti e sentenze di filosofi, si apprendevano notizie sulla vita di personaggi illustri o nozioni di aritmetica e di geometria; e soprattutto - accanto alla danza, al canto, alla musica - si coltivavano la proprietà di linguaggio e l'eleganza dei modi. Diversamente insomma dall'educazione spartana che si proponeva soltanto di allevare soldati, quella ateniese, pur non trascurando di temprare i corpi, mirava a formare anzitutto cittadini di mente aperta e amanti della libertà.
Torna all'indice