2.2 Gli abitanti e le loro occupazioni
Gli Egiziani antichi, che per primi lasciarono nella storia i segni di una grandiosa civiltà, appartenevano alla stirpe bianca, ma non sappiamo se al gruppo semitico o camitico.
Laboriosi e intelligenti, vivevano per la maggior parte in campagna e si dedicavano principalmente all'agricoltura. I campi, ben irrorati da una ingegnosa rete di canali, producevano cereali (grano, orzo, miglio) e legumi (fave, lenticchie).
Anche le attività artigianali e commerciali contribuivano largamente alla prosperità del paese. Nelle città, vasai, vetrai, costruttori di mobili e di oggetti ornamentali, calzolai, intagliatori, orafi ecc. lavoravano nelle botteghe degli artigiani e nelle manifatture di Stato, mentre nelle piazze e sui mercati convenivano carovane di asini, adibite al trasporto delle merci che si scambiavano coi paesi dell'Asia attraverso l'Istmo di Suez. Sul Nilo e lungo il canale artificiale che lo metteva in comunicazione col Mar Rosso brulicavano battelli a remi e a vela, di cui si servivano i commercianti nei loro traffici.
Torna all'indice