30.4 Gli anticesariani sono sconfitti
Intanto Bruto e Cassio con i loro seguaci avevano cercato rifugio in Grecia. I triumviri, riunite le loro forze, li affrontarono e li sconfissero presso Filippi (42 a. C.) al confine tra la Macedonia e la Tracia. Bruto e Cassio per non cadere nelle mani dei vendicatori di Cesare si tolsero la vita. Eliminati così i nemici comuni i triumviri stipularono tra loro un accordo (patto di Brindisi), col quale si spartirono le province romane: Lepido ebbe l'Africa, Ottaviano la Spagna, Antonio la Gallia Transalpina e le province dell'Oriente. Seguì un breve periodo di pace interna, durante la quale, mentre Antonio combatteva contro i Parti, Ottaviano vinse nella battaglia navale di Nauloco Sesto Pompeo, figlio superstite di Pompeo Magno che dalla Sicilia molestava con una potente flotta il commercio e i rifornimenti romani, recando notevoli danni.
Torna all'indice