19.5 I pretori
I pretori avevano per compito principale l'amministrazione della giustizia. In origine a Roma c'era un solo pretore; più tardi ce ne furono due: uno per i Romani e uno per i forestieri; il loro numero andò in seguito ancora aumentando. Quando il pretore compariva in pubblico aveva la scorta di sei littori. Non bisogna però credere che i pretori fossero giudici veri e propri; essi corrispondevano piuttosto al ministro della giustizia di uno Stato moderno, e loro attribuzione particolare era quella di nominare i giudici per i vari processi. I pretori, in caso di necessità, potevano inoltre sostituire i consoli in tutte le loro attribuzioni e comandare anche l'esercito.
Torna all'indice