7.2 Le regioni della Grecia
Le regioni più importanti della Grecia, cominciando da nord, sono: l'Epiro, montuoso; la Tessaglia, pianeggiante e fertile ma circondata essa pure di montagne, tra le quali la catena del Pindo e il monte Olimpo, mitica sede degli dei; la Focide, dominata dal monte Parnaso, col santuario di Delfi sacro ad Apollo; la Beozia, con la città di Tebe; l'Attica, con la famosissima Atene, destinata ad innalzare la civiltà greca ai fastigi più splendidi. Nella parte meridionale o Peloponneso, congiunta alla sovrastante penisola dal sottile Istmo di Corinto, si susseguono l'Argolide, che ebbe a capitale Micene; l'Acaia; l'Elide; la collinosa Arcadia popolata di pastori; la fertile Messenia e la rude Laconia, dove fiorì la potenza di Sparta.
Torna all'indice