9.5 Organizzazione militare
Dai 17 anni fino ai 60 il cittadino spartano era anche soldato. Sparta disponeva così, al contrario di tutte le altre città greche, di un esercito permanente, composto normalmente di 12 battaglioni di opliti (soldati forniti di armi pesanti), che, in caso di necessità, erano rafforzati con un corpo di fanteria leggera reclutato tra i perieci. Con un esercito così agguerrito, e mai uguagliato da quello di nessun'altra città greca, si comprende come lo Stato spartano abbia saputo imporre la propria supremazia a tutto il Peloponneso e come, più tardi, sia riuscito a vincere anche la sua rivale più temibile: Atene.
Torna all'indice