8. Le stirpi elleniche si frazionano politicamente pur rimanendo idealmente unite
8.1 Sistemazione delle stirpi elleniche
Al crollo della civiltà micenea, seguì una serie di spostamenti e di urti reciproci fra le popolazioni della Grecia che portò, nell'VIII secolo a. C., alla sistemazione seguente: gli Achei, si rifugiarono definitivamente nella regione che da loro prese il nome di Acaia;
i Dori finirono per impadronirsi del restante Peloponneso, sbarcando successivamente a Creta e in talune altre isole;
gli Eoli si fissarono in Tessaglia e in Beozia;
gli Ioni, nell'Attica e in quasi tutto l'arcipelago dell'Egeo.
Così suddivise, le genti elleniche cominciarono a diradare le tenebre che erano calate sulla primitiva civiltà achea e iniziarono l'ascesa verso la fase più luminosa della loro storia. A questo risveglio contribuì la conoscenza delle più progredite civiltà orientali.
Torna all'indice