17.4 Primitivo aspetto di Roma
Gli Etruschi rappresentavano nell'umile città sorta dalla combinazione di tre popoli, i pionieri del progresso; è quindi possibile che siano stati proprio loro a insegnare ai Romani a lavorare i metalli e il legno e ad esercitare le rudimentali attività manifatturiere e commerciali che si svilupparono a Roma durante l'età regia. Con questo non si deve però essere indotti a sottovalutare l'apporto dei Latini e dei Sabini; la società romana fu, alle sue origini, una società di contadini, nella quale il lavoro agricolo aveva sempre la prevalenza. A tale società di contadini i Sabini e i Latini, più degli Etruschi, diedero il contributo della loro tenacia e delle loro braccia robuste.
Torna all'indice