1.3 Dalla preistoria alla storia
L'apparizione dell'uomo sulla Terra pare sia avvenuta nelle regioni meridionali dell'Asia e dell'Africa non meno di 700 o 600 mila anni prima di noi. Le prime straordinarie rivoluzioni, compiutesi agli albori della vita umana, furono l'apprendimento del linguaggio, cioè del mezzo di comunicare l'un l'altro, e la scoperta del modo di accendere il fuoco, la quale permise all'uomo primitivo di cuocere i cibi, di riscaldarsi e, più avanti, di fondere i metalli. Ma come egli giunse a tale preziosa scoperta? Probabilmente quando cominciò a foggiarsi le prime armi e i primi rudimentali strumenti e dallo strofinio di due pietre o di due pezzi di legno vide scoccare scintille.
A partire da allora, distinguiamo nella preistoria tre epoche, corrispondenti a tre stadi successivi dello sviluppo umano: l'età della pietra grezza, l'età della pietra levigata, l'età dei metalli (del rame, del bronzo e del ferro).
Torna all'indice