8.2 La "polis"
Le popolazioni elleniche non giunsero mai a formare uno Stato unitario: il loro organismo politico fu la polis o città-stato, che si formò attorno alla primitiva rocca micenea o acropoli. Territorialmente comprendeva l'agglomerato urbano e il territorio circostante, nel quale si trovavano villaggi, borgate e anche città minori. La popolazione della polis era raggruppata in associazioni di più famiglie che vantavano un'unica parentela e un unico culto: le cosiddette fratrìe. In seguito, più fratrìe si legarono tra loro in file o tribù.
Torna all'indice