19.8 Gli edili
Gli edili erano in origine soltanto due e sovrintendevano alle feste e alle solennità religiose; erano detti curuli (dal nome della sedia su cui sedevano) e venivano sempre scelti fra i patrizi. Anche quando si raggiunse la parificazione politica tra patrizi e plebei, i primi conservarono gelosamente l'edilità curule e lasciarono che per i plebei si istituisse un'altra magistratura, detta edilità plebea. Gli edili plebei, in numero di due come i loro colleghi patrizi, sorvegliavano l'annona cittadina, la nettezza urbana, l'igiene pubblica e privata e organizzavano i soccorsi in caso di incendi o altre calamità.
Torna all'indice