5.5 La scrittura alfabetica
Per rendere più facili gli scambi commerciali, i Fenici sostituirono alle complicate scritture usate dagli Egiziani e dagli Assiro-Babilonesi la scrittura alfabetica: questa era composta di un numero limitato di segni molto semplici, corrispondenti ciascuno a una consonante (le vocali furono introdotte più tardi). L'alfabeto fenicio fu poi adottato dai Greci, quindi dai Romani, e, attraverso questi, giunse fino a noi. I Fenici, dunque, nonostante fossero mercanti senza scrupoli, digiuni d'arte e di cultura, contribuirono con l'alfabeto e con gli scambi commerciali ad avvicinare tra loro i popoli del Mediterraneo.
Torna all'indice