22.3 Le armi
L'armamento difensivo comune a tutti i legionari di fanteria consisteva in una corazza leggera, fatta di placche di metallo tenute insieme da strisce di cuoio (lorìca); in un elmo di cuoio rafforzato con cerchi di metallo (gàlea) o tutto di metallo (cassis); e in uno scudo (scutum, di forma rettangolare; clypeus, convesso e ovale; parma, più piccolo e rotondo).
L'armamento offensivo era costituito da una spada corta a due tagli, il gladius, da una lunga lancia, l'hasta, e da un giavellotto lungo circa due metri, il pilum. Questo era l'armamento della cosiddetta fanteria pesante; ma c'erano anche i corpi di fanteria armati alla leggera, i vèlites, che disponevano solo di archi, frecce e fionde.
Torna all'indice