39.3 Amalasunta
Alla morte di Teodorico il governo passò nelle mani di sua figlia Amalasunta, che lo tenne in nome del figlio Atalarico, ancora fanciullo.
Di mente aperta ed educata nell'ambiente romano, la figlia di Teodorico si propose di tornare alla politica conciliativa del periodo più prospero del regno paterno. Ma i più autorevoli capi ostrogoti la osteggiarono tenacemente e infine la costrinsero ad accettare come marito, e ad associare nel governo, il cugino Teodato; costui ben presto si sbarazzò della moglie, relegandola in un'isola del Lago di Bolsena dove poi la fece uccidere. Prima di soccombere, però, Amalasunta aveva fatto in tempo a invocare soccorso a Costantinopoli.
Torna all'indice