6. L'impero più colossale dell'antico Oriente
6.1 Primo incontro con popolazioni indoeuropee: gli Ittiti
Verso la fine del terzo millennio a. C., gruppi di popolazioni di stirpe indoeuropea si stanziarono in Asia Minore: Ittiti, Medi e Persiani. I primi, di cui già abbiamo ricordato la conquista di Babilonia, costituirono nel secondo millennio a. C. un vastissimo impero che si estese dal Mar Nero all'Egitto e alla Mesopotamia. Con l'impiego di carri da guerra leggeri, che si possono considerare come le prime armi segrete della storia, gli Ittiti inflissero nel 1296 a. C. al superbo faraone d'Egitto Ramses II una tremenda disfatta a Kadesh, sul fiume Oronte. Ma la loro gloria maggiore sta nell'avere saputo governare con saggezza e moderazione i popoli assoggettati; nell'aver promulgato leggi penali più umane di quelle generalmente adottate al loro tempo e nell'aver cercato di consolidare la pace. Della loro disposizione alle intese pacifiche offre una prova il paragrafo sui profughi politici, fatto sottoscrivere da Khattushilish III al faraone Ramses II:
"Se un uomo — o anche due o tre — fugge dalla terra d'Egitto e va dal grande sovrano di Attis, [ossia dal re ittita], il grande sovrano di Attis è tenuto ad arrestarlo e a rinviarlo a Ramses, il grande signore dell'Egitto. Ma colui che è stato riportato a Ramses II, il grande signore dell'Egitto, non deve essere processato per il suo gesto e la sua casa e le sue donne e i suoi figli non debbono essere distrutti e non lo si deve uccidere e non gli si deve fare del male, né ai suoi occhi, né ai suoi orecchi, né alla sua bocca, né ai suoi piedi, e non lo si deve accusare di colpa alcuna."
Le monumentali rovine della capitale ittita, Hattusas, rinvenute nella parte settentrionale dell'Asia Minore, i bassorilievi, le sculture e le iscrizioni riportate alla luce dagli archeologi moderni, ci permettono di stabilire che gli Ittiti, di cui fino ad 80 anni or sono si era del tutto perduto il ricordo, furono un popolo forte e civile, dotato di mirabili capacità artistiche.
Il loro impero si sfasciò negli ultimi secoli del secondo millennio a. C., sotto la spinta di rivolte interne e di infiltrazioni straniere.
Torna all'indice