5.10 Economia di Creta
In Creta si faceva [anche] della buona agricoltura.
I campi ben ordinati, separati da siepi, erano coltivati a orzo e grano; negli orti crescevano piselli, lenticchie, fave, vecce e cetrioli. L'ulivo, forniva olio abbondante per la mensa e per l'illuminazione, [...]
Erano diffusi il fico, il susino, la palma da datteri, il cotogno; il cipresso dava legname di ottima qualità per le navi e per le costruzioni. Il lino procurava la fibra per le tessiture, il croco e lo zafferano erano impiegati per la tintura; la menta, l'assenzio e la maggiorana erano conservati nelle dispense per dare aroma a cibi e bevande [...]
Fiorente era l'apicoltura che oltre il miele, procurava la cera per le torce. La caccia che appassionava uomini e donne, dava ricchi prodotti. Se ne praticava di ogni tipo: con cani simili a levrieri, con lance o con reti si catturavano e si uccidevano lepri, camosci, cinghiali, uccelli, [...] e forse il leone. La Milano dell'epoca, la cittadella delle industrie, popolata da una folla di abili artigiani e liberi operai, era Gournià, giacente sul mare in fondo all'odierno golfo di Mirabello. Celebre per i suoi ceramisti, non lo fu meno, all'avvento del bronzo, per la produzione metallurgica; e nelle strette vie della città, dalle soglie delle botteghe e delle officine risuonavano i martelli e le incudini dei fabbri intenti a foggiare falci, coltelli, chiodi, seghe, scalpelli, bracieri, pentole e persino chiavi e congegni per serrature. La supremazia degli Egei nell'età del bronzo in tutte le industrie era incontestabile, e ancora maggiore era la loro fama nella produzione di oggetti d'arte. Avevano una abilità manuale forse insuperata. Incidevano con sbalorditiva esattezza pietre dure, il diaspro, l'agata, l'onice, il granito, raffigurandovi in minuti particolari figure d'uomini e di animali, servendosi di sabbia fine e del tornio; sfidavano la durezza del quarzo per farne bicchieri trasparentissimi con disegni geometrici sul fondo. Fiorentissima era l'industria tintoria alimentata dallo zafferano e dalla porpora prodotta da molluschi [Murex trunculus].
Torna all'indice
Ambra:
resina fossile trasparente, di colore giallo, usata per la fabbricazione di oggetti di lusso e di ninnoli.
Colonia:
gruppo di abitanti di una data nazione stabilitisi spontaneamente o per disposizione dello Stato in territori staccati dalla madrepatria. Le colonie possono essere di popolamento (per smistare la sovrabbondanza di popolazione del territorio nativo), commerciali (fonti di materie prime e centri di smercio dei prodotti della madrepatria), militari (punti strategicamente importanti).
Colonne d'Ercole:
secondo la leggenda, Ercole avrebbe posto due colonne ai lati dell'odierno Stretto di Gibilterra per segnare i confini del mondo e limitare così l'insaziabile sete umana di ricerche: gli antichi dicevano che la punizione degli dei avrebbe inesorabilmente colpito chiunque avesse osato oltrepassarle. Nella leggenda sono simboleggiati i pericoli e le tempeste dell'oceano.
Tributo:
termine generico che indica tutto ciò che è dovuto allo Stato per assolvere a un obbligo.