25.3 Sconfitta di Antioco, re di Siria
Nel periodo tra la prima e la seconda campagna contro la Macedonia, i Romani completarono quelle conquiste orientali che dovevano ridurre l'intero mediterraneo a mare romano e giustificare il nome di Mare Nostrum che l'Urbe gli impose.
Negoziato coi Tolomei dell'Egitto un trattato di alleanza che equivaleva a un protettorato e garantiva praticamente l'influenza romana sull'Africa settentrionale, Roma fece marciare le sue legioni contro Antioco III, re di Siria, alla cui corte si era rifugiato Annibale, dopo la seconda guerra punica.
A Magnesia (190 a. C.) i Romani batterono il re siriaco e lo costrinsero a una pace umiliante.
Qualche decennio dopo, Roma istituì la provincia di Asia, formata dai territori del regno di Pergamo, che l'ultimo re, Attalo III, morendo senza successori, aveva lasciato in eredità ai Romani cui era legato da lunga alleanza.
Torna all'indice