30.6 Morte di Cesare
[La scena si svolge a Roma nel Foro ed è un esempio della lotta politica che iniziò dopo la morte di Cesare.]
Antonio. Amici, Romani, compatrioti, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che gli uomini fanno sopravvive loro; il bene è spesso sepolto con le loro ossa; e così sia di Cesare. Il nobile Bruto v'ha detto che Cesare era ambizioso: se così era, fu un ben grave difetto: e gravemente Cesare ne ha pagato il fio. Qui, col permesso di Bruto e degli altri - ché Bruto è uomo d'onore; così sono tutti, tutti uomini d'onore - io vengo a parlare al funerale di Cesare. Egli fu mio amico, fedele e giusto verso di me: ma Bruto dice che fu ambizioso; e Bruto è uomo d'onore. Molti prigionieri egli ha riportato a Roma, il prezzo del cui riscatto ha riempito il pubblico tesoro: sembrò questo atto ambizioso in Cesare? Quando i poveri hanno pianto, Cesare ha lacrimato: l'ambizione dovrebbe essere fatta di più rude stoffa; eppure Bruto dice ch'egli fu ambizioso; e Bruto è uomo d'onore. Tutti vedeste come al Lupercale tre volte gli presentai una corona di re ch'egli tre volte rifiutò: fu questo atto di ambizione? Eppure Bruto dice ch'egli fu ambizioso; e, invero, Bruto è uomo d'onore. Non parlo, no, per smentire ciò che Bruto disse, ma qui sono per dire ciò che io so. Tutti lo amaste una volta, né senza ragione: qual ragione vi trattiene dunque dal piangerlo? O senno, tu sei fuggito tra gli animali bruti [...]. Scusatemi; il mio cuore giace là nella bara con Cesare e debbo tacere sinché non ritorni a me.
Torna all'indice
Filippi:
secondo la leggenda, prima della decisiva battaglia di Filippi, a Bruto sarebbe apparso il fantasma di Cesare, da lui ucciso, che gli avrebbe detto: "Ci rivedremo a Filippi". Da allora questa frase si usa per manifestare propositi di vendetta o di rivincita.
Lettiga:
in origine era un vero e proprio letto che veniva adoperato per il trasporto di vecchi o di malati. In seguito, sontuosamente completato di baldacchino e di tende, fu usato dai ricchi come normale mezzo di trasporto. L'uso della lettiga, che era già noto agli antichi Egiziani, si diffuse moltissimo in Grecia e a Roma, specialmente nel periodo dell'impero.