17. Le origini di Roma: la leggenda e la storia
17.1 I Latini
A sud del territorio occupato dagli Etruschi, nella parte centrale del Lazio, viveva, diviso in tante piccole tribù, il popolo dei Latini, appartenente al ceppo italico. Di abitudini ancora primitive, i Latini si dedicavano all'agricoltura, alla pastorizia e talvolta, navigando il corso inferiore del Tevere, a piccoli commerci. Per sottrarsi all'insalubrità delle zone più basse e paludose, avevano, a imitazione dei loro vicini Etruschi, costruito le loro rudimentali città sulla cima delle colline. Tra questi piccoli centri latini il più potente fu Alba Longa, che, secondo la leggenda, sarebbe stata fondata da Ascanio (detto anche Iulo), figlio di Enea. Era questi l'eroe troiano che, ancora in giovane età, era approdato insieme col padre alle coste del Lazio, dopo essere scampato all'incendio della sua città.
Torna all'indice