36. Si sparge nel mondo la buona novella
36.1 Relazione tra Giudaismo e Cristianesimo
Dalla Palestina in cui ebbe origine, a dispetto delle persecuzioni, il Cristianesimo si propagò rapidamente in tutti i paesi del Mediterraneo, varcando le soglie delle umili capanne, delle dimore fastose e infine della stessa superba reggia dei Cesari. Con l'Editto di Milano (313 d. C.), promulgato dall'imperatore Costantino, esso ottenne il riconoscimento esplicito della sua vittoria.
La fede cristiana sorse dal Giudaismo, unica religione monoteistica dell'antichità, e prese lo spunto dall'aspettazione del Messia, diffusa dai profeti. Gli Ebrei attendevano il Messia come un restauratore della potenza terrena che la loro nazione aveva goduto sotto il regno di David. Cristo invece si affermò come il Messia inviato sulla terra dal Padre Celeste non per ristabilire la potenza terrena del popolo d'Israele, ma per la rigenerazione spirituale di tutti gli uomini, allontanatisi da Dio in seguito al peccato di Adamo.
Torna all'indice