15.7 La storia, la filosofia e le scienze
Nel V secolo a. C. visse Erodoto, il padre della storia, cui dobbiamo la prima narrazione delle guerre persiane e una profusione di notizie sui popoli e i paesi dell'Oriente, alcune delle quali, ci sono servite a documentare quanto siamo venuti fin qui esponendo; più profonde di Erodoto fu Tucidide, morto intorno al 400 a. C.; nella sua storia della guerra del Peloponneso egli si sforzò di ricostruire coi documenti e col ragionamento i motivi delle azioni umane, seguendo il metodo che si propongono nelle loro ricerche anche gli storici moderni; famosi sono rimasti soprattutto i discorsi, veri ritratti psicologici, che egli fa pronunciare ai personaggi storici del tempo.
Ma il campo nel quale i Greci seppero offrire la misura più alta delle loro capacità intellettuali fu la filosofia, ossia la scienza che studia il significato della natura e della vita in genere e, in particolar modo, l'essenza di Dio e il destino dell'uomo.
I più grandi filosofi greci furono Socrate, Platone e Aristotele (V e IV secolo a. C.).
Questi ultimi due filosofi costruirono grandiosi sistemi filosofici, che hanno influenzato fin quasi ai nostri giorni il pensiero dell'Europa; ma entrambi sono debitori a Socrate della grande considerazione data al mondo dell'uomo e della conoscenza. Per oltre un millennio tutti gli uomini colti di ogni paese riconobbero in Aristotele - come ebbe a dire Dante - "il maestro di color che sanno".
La scienza ebbe i suoi cultori più rinomati nell'età alessandrina: Euclide e Archimede nella matematica e nella fisica, Ippocrate nella medicina, Tolomeo nell'astronomia. A quest'ultimo si deve la formulazione più precisa del sistema geocentrico, che considera la Terra centro dell'Universo. Questa concezione fu seguita da quasi tutti gli studiosi dell'antichità e del Medioevo.
Inclinati alle discussioni e alle competizioni politiche, i Greci coltivavano con passione l'arte oratoria. In essa si distinse sopra tutti Demostene, che pronunciò i famosi discorsi contro Filippo di Macedonia (Le Filippiche).
Torna all'indice