3.8 Un italiano scopre i resti del palazzo di Sargon
Il primo a intraprendere scavi nella zona di Ninive fu l'italiano Paolo Emilio Botta figlio dello storico Carlo Botta.
Nato a Torino nel 1802 fu nominato console di Francia ad Alessandria nel 1842 [...] Nel marzo 1843 egli iniziò scavi sistematici sulla collina di Khorsabad, a quaranta chilometri a nord-est di Mossul, ove riuscì [...] a penetrare in una camera comunicante con altre e aventi le pareti fatte di lastre di pietra alabastrina con figurazioni scolpite delle guerre assire in discreto stato di conservazione. Però molte di quelle sculture erano state assai danneggiate dall'incendio che aveva distrutto l'edificio e cominciarono a disfarsi appena le sale furono liberate dalla sabbia e dai detriti di cui eran piene [...]
Il Place, continuatore del Botta, sviluppando il programma da lui tracciato, finì con l'eseguire scavi sopra una estensione tripla della primitiva e raggiunse anche i muri esterni del palazzo scoprendo sette porte, alcune fiancheggiate dai soliti tori alati, ciascuna con tre archi rivestiti di terrecotte smaltate in bianco e azzurro con figurazioni di divinità alate, animali, piante e rosoni [...] Di forma quadrata copriva un'area di oltre trecento ettari. A sud-est si apriva con rampe e scale l'ingresso principale dominato da torri dedicate alle principali divinità assire. L'edificio sorgeva sopra una terrazza elevata alta quasi quattordici metri, fatta di mattoni crudi rivestiti di grandi lastroni di pietra. A sud-ovest sorgeva una ziggurat, torre-altare con forma di piramide a gradoni, che serviva al culto delle divinità e alle osservazioni astronomiche. La residenza reale propriamente detta era divisa in tre parti: al centro l'alloggio del re con la sala del trono all'angolo ovest [...]; i quartieri di servizio comprendenti magazzini, dispense, cucine, scuderie e forni, verso nord-est. L'alloggio personale del re consisteva in molti locali, grandi e piccoli, intorno a parecchi cortili, con sale di ricevimento e aule decorate di magnifiche sculture e d'iscrizioni storiche, esaltanti Sargon e le sue vittorie.
Torna all'indice
Astrologia:
significa invece "scienza degli astri", ovvero lo studio della loro influenza sul destino degli uomini. Essa però, contrariamente a quanto ritenevano i Babilonesi, non è una vera scienza, ma solo una credenza superstiziosa e infondata.
Astronomia:
è lo studio delle leggi (in greco nòmos) che regolano i movimenti degli astri.
Bassorilievo:
superficie scolpita in cui le figure si staccano poco dal fondo. Sia in Mesopotamia sia in Egitto questo genere di scultura era già molto usato prima del III millennio a. C..
Deportare:
trasferire una persona o un popolo lontano dal luogo di residenza privandolo dei diritti politici e civili.