5.3 La raffinata civiltà dei Cretesi
Ma fuori della leggenda poco si conosce circa la storia dei Cretesi, benché le scoperte degli archeologi ci permettano di affermare che la civiltà cretese fu la più progredita tra quelle del suo tempo. Avanzi di grandiosi palazzi (famosi quelli di Cnosso e di Festo) forniti di stanze da bagno e perfino di impianti di riscaldamento, eleganti suppellettili, artisticamente lavorate, armi, gioielli, oggetti vari d'oro e d'argento offrono le prove di una vita ricca, raffinata e prevalentemente pacifica. Le numerose pitture murali, dipinte con somma maestria, riproducono aspetti di vita in particolar modo sereni, come scene di feste, di rappresentazioni teatrali, di giochi. In esse spiccano per buon gusto e fantasia le acconciature femminili, che nulla hanno da invidiare alle raffinatezze della moda odierna.
Nella religione, come quasi tutti i popoli antichi, i Cretesi adorarono le forze della natura e in particolare diedero grande rilievo alle divinità femminili: tra esse prevalse la Grande Madre (la Terra), a cui era tributato un culto particolare. Uno speciale significato religioso aveva il toro, che compare spesso nelle raffigurazioni cretesi.
La civiltà cretese influenzò largamente la prima civiltà greca (micenea).
Torna all'indice