7.8 Scoperta dell'antica Troia
Nell'aprile del 1870 Schliemann iniziò gli scavi. Egli trovò armi e suppellettili varie, ornamenti e vasi, testimonianze di una ricca città, ma trovò anche che sotto le rovine della Nuova Ilio ce n'erano altre e sotto queste altre ancora [...] Ogni giorno portava nuove sorprese. Schliemann era deciso a trovare la Troia omerica e in uno stesso giorno scoprì sette città distrutte, e in seguito altre due ancora. Nove sondaggi in un mondo trascorso e ignoto a tutti!
Ma quale di queste città era la Troia di Omero? Risultò che lo strato più antico era preistorico, tanto antico che gli abitanti ignoravano ancora l'uso del metallo, e che lo strato superiore apparteneva alla Nuova Ilio, la città dove Serse e Alessandro avevano immolato sacrifici.
Schliemann scavò e cercò. Nel secondo e nel terzo strato, a partire dal basso, c'erano tracce di incendio, i resti di potenti bastioni e le macerie di una porta gigantesca. Egli fu sicuro che quelle mura erano le mura che avevano circondato il palazzo di Priamo, e che quella era la Porta Scea! [...]
Un'ondata di entusiasmo percorse il mondo, e Schliemann, che, con i suoi operai, aveva smosso più di 250 mila metri cubi di terra, sentì di avere diritto a una pausa. Solo dopo la sua morte si dimostrò che egli si era lasciato ingannare dall'ebrezza del primo entusiasmo, che la Troia di Omero non si trovava nel secondo e neppure nel terzo strato, ma nel sesto a partire dal basso.
Torna all'indice
Idra:
Termine zoologico riferito a un piccolissimo celenterato comune negli stagni. Per la leggenda si tratta invece di un mostruoso animale che venne ucciso da Eracles in una delle sue dodici fatiche.
Mito:
è una narrazione fiabesca relativa alle imprese di esseri divini ed eroici: l'insieme dei vari miti costituisce la mitologia. La mitologia spesso rappresenta la religione dei popoli antichi, i quali spiegavano come opera di esseri soprannaturali i fenomeni naturali di cui non conoscevano le cause. Anche la leggenda narra le azioni di esseri eccezionali, ma i suoi personaggi, in genere, sono realmente vissuti e le imprese da essi compiute, pur essendo fantastiche e immaginose, si riferiscono a epoche e luoghi determinati.
Rocca:
fortezza posta generalmente in luogo elevato: in greco fu detta acròpolis = "città alta". Essa costituiva il nucleo della città primitiva: vi si trovavano la reggia, i templi e i principali edifici. Dentro le sue poderose mura soleva rifugiarsi tutto il popolo in caso di assedio.