8.5 Importanza dell'opera di colonizzazione
La colonizzazione diede incremento agli scambi e diffuse dappertutto i prodotti dell'industria e dell'arte greca che fecero prevalere nei mercati l'uso della moneta metallica inventata in Lidia dai re Mida e Creso e, a partire dal IV sec. a. C., adottata anche dai Persiani con la coniazione del darico. Molte città elleniche, infatti, coniarono monete (quasi sempre d'argento) imprimendovi il proprio emblema. Atene, ad esempio, la civetta, Siracusa l'effige della Ninfa Aretusa attorniata da quattro delfini.
La colonizzazione contribuì inoltre a far conoscere meglio i paesi del Mediterraneo, a popolarne le rive, a difenderle dalle incursioni dei pirati, ma, soprattutto, servì a diffondere in ogni parte del mondo antico i costumi, la lingua, i ritrovati della scienza e il gusto artistico dei Greci: in una parola, tutti gli elementi di una civiltà superiore, al cui sviluppo concorsero tanto le città della madrepatria quanto le colonie.
Da ciò appare chiaro che la colonizzazione ellenica fu un fatto ben più complesso di quello quasi esclusivamente commerciale proprio della precedente colonizzazione fenicia.
Torna all'indice