34.5 L'abbigliamento
Il vestiario usuale consisteva in una specie di camice senza maniche detto tunica. Quando usciva di casa, per recarsi nel Foro o per la consueta passeggiata il cittadino romano sovrapponeva alla tunica la toga, l'abito tradizionale degli uomini liberi.
Le matrone sopra la tunica indossavano invece la stola, larga e pieghettata e fermata alla vita da una cintura; quando uscivano si avvolgevano in un mantello detto palla.
Le donne romane avevano molta cura della propria persona, facevano uso di cosmetici e di profumi e si acconciavano i capelli con eleganza e civetteria; quando i loro mezzi lo permettevano sfoggiavano stoffe preziose e gioielli.
Torna all'indice