37.3 Teodosio e la definitiva divisione dell'impero
Negli anni che seguirono, la minaccia dei barbari si fece sempre più grave. Un esercito imperiale fu gravemente sconfitto dai Visigoti presso Adrianopoli: nel disastro morì perfino l'imperatore Valente (378).
Il successore, Teodosio (379-395), un generale energico e avveduto, respinse i Visigoti, ma fu costretto a cedere loro la Mesia (l'odierna Bulgaria orientale) accogliendoli in qualità di federati.
Teodosio fu un fervente cristiano: insieme col collega Graziano sottoscrisse l'Editto di Tessalonica (380), col quale la religione cattolica era dichiarata unica religione di Stato.
Tanto alto era ormai il prestigio della Chiesa che S. Ambrogio, vescovo di Milano, osò ingiungere all'imperatore, se voleva l'accesso al tempio, di fare pubblica penitenza per l'eccidio ordinato a Tessalonica, in occasione di una rivolta.
Ecco un frammento della lettera scritta in proposito dal vescovo di Milano a Teodosio:
"Non adiratevi, Augusto imperatore se vi si ripete quello che il profeta Nathan disse al re Davide: "Voi avete commesso un peccato". Voi annullerete il peccato umiliando l'anima vostra dinnanzi a Dio. [...] Il peccato non si cancella se non con la penitenza e con le lacrime. [...] Per parte mia non oserò offrire il sacrificio della Messa se voi volete assistervi [prima di aver fatto penitenza ...]
Se essa non è consentita alla presenza di un uomo che ha versato il sangue d'un solo innocente, come lo potrebbe essere davanti a colui che è il colpevole del sangue d'una moltitudine di innocenti?"
Prima di morire, Teodosio, convinto che l'impero fosse troppo vasto per obbedire a un unico comando, lo divise nuovamente tra i suoi due figli: Arcadio, che governò l'Oriente, e Onorio, cui rimase l'Occidente.
La divisione, questa volta, non fu soltanto amministrativa; essa fece dell'Oriente e dell'Occidente due organismi politici distinti.
Da quel momento l'impero d'Oriente e quello d'Occidente separarono di fatto le loro sorti, e, mentre il primo sopravvisse ancora per mille anni, il secondo si avviò a un rapidissimo declino.
Torna all'indice