37.5 Perché fu fondata Costantinopoli
È finalmente impossibile spiegare, se non come segno di indebolimento dell'impero, la fondazione di Costantinopoli. Se molte furono le cause di questo avvenimento, la prima dev'essere cercata nella decadenza delle province occidentali, devastate dai barbari, impoverite, spopolate. Come lo sviluppo delle province occidentali e soprattutto della Gallia, avevano fissata in Italia la sede dell'Impero allo stesso modo l'Impero si spostava verso l'Oriente, cioè verso le province più ricche e più popolate, meno tocche dalla perturbazione dei tempi, ora che l'Occidente cadeva in rovina. Costantino scelse il posto con intelligenza straordinaria, perché Costantinopoli si trova nella situazione ideale per essere capitale di un Impero che è metà in Asia e metà in Europa. Ma trasportare sul Bosforo la capitale dell'Impero era come dichiarare che il compito di Roma in Occidente, l'ultima grande opera della civiltà antica, era finito, e che la storia aveva voltato pagina.
Torna all'indice